Categorie
Pellegrino '60

ALTAMURA

di Federica Lacaita – Università del Salento Nel viaggio da Massafra verso Altamura, si percorre un tragitto in cui è possibile rivivere sensazioni molto simili a quelle percepite da Brandi, nonché affrontare paesaggi quasi immutati nelle loro caratteristiche. I colori spenti del grano, i fazzoletti di terra nera bruciata dal sole estivo, «le reste nere, […]

Categorie
Pellegrino '60

CASTEL DEL MONTE

di Valentina Langellotti – Università del Salento Castel del Monte è un edificio costruito tra il 1240 e il 1250 per volere dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Esso è situato su una collina delle Murge occidentali. Quando si è in procinto di arrivare a Castel del Monte, si scorgono, oltre la vegetazione, solo […]

Categorie
Pellegrino '60

MARTINA FRANCA

di Valentina Langellotti – Università del Salento A sinistra la Basilica di San Martino in una foto di Angelo Ambrosini nella prima edizione (1960) di Pellegrino di Puglia. A destra la basilica oggi (Foto Langellotti, 2020). Martina Franca è una piccola cittadina che sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle provincie di Taranto […]

Categorie
Pellegrino '60

SIPONTO

di Federica Lacaita – Università del Salento Ci si lascia alle spalle Barletta per dirigersi Verso il Gargano. Quest’ultimo tratto di strada, che è diretto verso Nord e sfiora la costa Adriatica, ha veramente dell’incredibile: si passa nel mezzo delle saline di Margherita di Savoia per poi ritrovarsi in una campagna aperta e bruciata dal […]

Categorie
Pellegrino '60

GRAVINA

di Federica Lacaita – Università del Salento Percorrendo a ritroso la strada di Brandi, da Altamura ci si dirige verso Gravina. Nelle parole dell’autore, Gravina è un paese cui non mancano alcuni elementi essenziali: ha un semaforo, la torre dell’orologio, un albergo e una trattoria bolognese[1]. Oggi, invece, Gravina è un comune di circa 49.000 […]

Categorie
Pellegrino '60

ACERENZA

di Federica Lacaita – Università del Salento Il viaggio di Brandi da Gravina prosegue verso Ovest in direzione Acerenza, percorrendo le orme del Bertaux e risalendo la valle del Bradano determinato a non lasciarsi sfuggire una visita al Duomo di Acerenza. Si è dunque in Lucania, in un piccolo borgo di circa 3000 abitanti situato […]

Categorie
Pellegrino '60

CANOSA

di Federica Lacaita – Università del Salento Il Mausoleo di Boemondo, l’ultimo luogo raccontato da Brandi nel suo Pellegrino di Puglia, si cela dietro il portone del transetto meridionale, e qui la visita mi è gentilmente concessa dal custode della – deserta – cattedrale di San Sabino. Nel cortile è, appunto, il mausoleo di Boemondo […]

Categorie
Risorse per la Ricerca

La biblioteca interminabile contro il COVID-19

di Eliana Carrara – eliana.carrara@unige.it Tra le molte limitazioni che l’attuale emergenza sanitaria da Covid 19 ha imposto alla vita di tutti noi, vi è l’impossibilità, per chi si occupa di ricerca, di accedere alle biblioteche e agli archivi, abituali luoghi di lavoro e di studio. Per ovviare alle difficoltà che tali restrizioni arrecano al […]

Categorie
Musei 2.0

Pandemia e Musei 2.0: la cultura on line?

di Kaspar F. Neichel 2.0 Da quando è stata dichiarata l’emergenza sanitaria nazionale e la Pandemia mondiale, per coloro che di musei vivono, nei musei vivono, nei musei lavorano, nei musei studiano, una domanda fondamentale si è posta immediatamente: come reagire a questa sospensione necessaria, e per il momento a tempo indeterminato? Potrà apparire un […]