Categorie
Pellegrino '60

VENOSA

di Federica Lacaita – Università del Salento Vi è una ragione per cui Brandi si spinge anche a Venosa: non è solo il suo amore per Orazio(poeta romano nato nel 65 a.C. proprio a Venosa), ma è la necessità di un confronto diretto con quel solennissimo deambulatorio di Acerenza che tuttavia, anche davanti all’Incompiuta della […]

Categorie
Pellegrino '60

MASSAFRA

di Federica Lacaita – Università del Salento Alla ricerca delle cripte basiliane, «scopo […] inesauribile»[1] che tuttavia rimane – in parte –  disatteso. Nelle parole dell’autore le cripte di Massafra sono ormai «luoghi divinamente spolpati»[2] e già allora degli affreschi ritrova solo frammenti: quando una testa, quando una caviglia, tutte quasi sempre senz’occhi, tutte difficili […]

Categorie
Pellegrino '60

LECCE GENTILE

di Francesco Rolli – Università del Salento Quando scrive di Lecce, dopo le prime considerazioni iniziali che presentano il capoluogo salentino come una città gentile e di affabile parlata, Cesare Brandi allarga il discorso alla pittura, scrivendo che in una città come Lecce si dovrebbero trovare pittori migliori di quelli che ci sono stati. Appena […]

Categorie
Pellegrino '60

BARLETTA

di Federica Lacaita – Università del Salento Noi però siamo a Barletta, si diceva, esattamente su Corso Vittorio Emanuele, una delle vie principali della città. Sul fianco sinistro della Basilica del Santo Sepolcro, prospiciente il Corso, è il Colosso: si tratta di una monumentale statua loricata in bronzo alta 5 metri e 10 centimetri, ritraente […]

Categorie
Pellegrino '60

GALLIPOLI

di Francesco Rolli – Università del Salento Cesare Brandi è stato svariate volte in Puglia visitando anche Gallipoli da cui rimase sempre piacevolmente colpito. La descrive come amena e luminosa –  sembra galleggiare sulle acque – . In queste parole si comprende come ai tempi delle sue visite, a Gallipoli si respirasse un’atmosfera di pace […]

Categorie
Pellegrino '60

MARTINA FRANCA

di Valentina Langellotti – Università del Salento A sinistra la Basilica di San Martino in una foto di Angelo Ambrosini nella prima edizione (1960) di Pellegrino di Puglia. A destra la basilica oggi (Foto Langellotti, 2020). Martina Franca è una piccola cittadina che sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle provincie di Taranto […]

Categorie
Pellegrino '60

SIPONTO

di Federica Lacaita – Università del Salento Ci si lascia alle spalle Barletta per dirigersi Verso il Gargano. Quest’ultimo tratto di strada, che è diretto verso Nord e sfiora la costa Adriatica, ha veramente dell’incredibile: si passa nel mezzo delle saline di Margherita di Savoia per poi ritrovarsi in una campagna aperta e bruciata dal […]

Categorie
Pellegrino '60

GRAVINA

di Federica Lacaita – Università del Salento Percorrendo a ritroso la strada di Brandi, da Altamura ci si dirige verso Gravina. Nelle parole dell’autore, Gravina è un paese cui non mancano alcuni elementi essenziali: ha un semaforo, la torre dell’orologio, un albergo e una trattoria bolognese[1]. Oggi, invece, Gravina è un comune di circa 49.000 […]