di Federica Lacaita – Università del Salento Il piccolo borgo di Monte Sant’Angelo è sulla cima del Gargano. Alle sue pendici si distende la piana di Foggia con i suoi ulivi che arrivano quasi a lambire il mare. Infine, la basilica. Bellissima e celeste, ma che disattende le aspettative di Brandi. Le pagine dedicate a […]
Autore: Mauro Stano
ALBEROBELLO
di Valentina Langellotti – Università del Salento La prima volta che si visita Alberobello non si può non rimanere meravigliati dal fascino che questa cittadina infonde nel visitatore. Tralasciando per un attimo l’inesorabile passaggio del tempo che ha modificato visibilmente il vero spirito del paese, se ci si sofferma solo sulla forma semplice dei trulli, […]
INVERNO A TARANTO
di Valentina Langellotti – Università del Salento Quando si arriva a Taranto, da qualunque punto di partenza, la prima cosa che si osserva è il mare. Il mare è il protagonista indiscusso della città, che è interamente costeggiata da esso. Non vorrei soffermarmi sui suoi difetti, come Cesare Brandi negli anni ‘60, quando ancora “Taranto […]
ALTAMURA
di Federica Lacaita – Università del Salento Nel viaggio da Massafra verso Altamura, si percorre un tragitto in cui è possibile rivivere sensazioni molto simili a quelle percepite da Brandi, nonché affrontare paesaggi quasi immutati nelle loro caratteristiche. I colori spenti del grano, i fazzoletti di terra nera bruciata dal sole estivo, «le reste nere, […]
CASTEL DEL MONTE
di Valentina Langellotti – Università del Salento Castel del Monte è un edificio costruito tra il 1240 e il 1250 per volere dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Esso è situato su una collina delle Murge occidentali. Quando si è in procinto di arrivare a Castel del Monte, si scorgono, oltre la vegetazione, solo […]
ACERENZA
di Federica Lacaita – Università del Salento Il viaggio di Brandi da Gravina prosegue verso Ovest in direzione Acerenza, percorrendo le orme del Bertaux e risalendo la valle del Bradano determinato a non lasciarsi sfuggire una visita al Duomo di Acerenza. Si è dunque in Lucania, in un piccolo borgo di circa 3000 abitanti situato […]
CANOSA
di Federica Lacaita – Università del Salento Il Mausoleo di Boemondo, l’ultimo luogo raccontato da Brandi nel suo Pellegrino di Puglia, si cela dietro il portone del transetto meridionale, e qui la visita mi è gentilmente concessa dal custode della – deserta – cattedrale di San Sabino. Nel cortile è, appunto, il mausoleo di Boemondo […]