Si pubblica qui il commento del Presidente della SISCA Massimiliano Rossi all’articolo di Francesco Pallante pubblicato il 16 giugno scorso su Il Fatto Quotidiano e su Roars dal titolo “L’università ha pagato un prezzo altissimo negli anni del berlusconismo”. Di seguito i commenti successivi pubblicati sul sito di Roars. Massimiliano Rossi 17 Giugno 2023 At […]
Pellegrino ’60
I luoghi raccontati da Cesare Brandi in “Pellegrino di Puglia” diventano oggetto di confronto tra ieri e oggi: attraverso la mappa interattiva qui sotto possiamo spostarci da una città all’altra, come fece Brandi sessanta/uno anni fa. I testi che seguono sono il frutto di un tirocinio sui generis, che ha impegnato gli allievi di due corsi […]
VENOSA
di Federica Lacaita – Università del Salento Vi è una ragione per cui Brandi si spinge anche a Venosa: non è solo il suo amore per Orazio(poeta romano nato nel 65 a.C. proprio a Venosa), ma è la necessità di un confronto diretto con quel solennissimo deambulatorio di Acerenza che tuttavia, anche davanti all’Incompiuta della […]
MASSAFRA
di Federica Lacaita – Università del Salento Alla ricerca delle cripte basiliane, «scopo […] inesauribile»[1] che tuttavia rimane – in parte – disatteso. Nelle parole dell’autore le cripte di Massafra sono ormai «luoghi divinamente spolpati»[2] e già allora degli affreschi ritrova solo frammenti: quando una testa, quando una caviglia, tutte quasi sempre senz’occhi, tutte difficili […]
MONTE SANT’ANGELO
di Federica Lacaita – Università del Salento Il piccolo borgo di Monte Sant’Angelo è sulla cima del Gargano. Alle sue pendici si distende la piana di Foggia con i suoi ulivi che arrivano quasi a lambire il mare. Infine, la basilica. Bellissima e celeste, ma che disattende le aspettative di Brandi. Le pagine dedicate a […]
LECCE GENTILE
di Francesco Rolli – Università del Salento Quando scrive di Lecce, dopo le prime considerazioni iniziali che presentano il capoluogo salentino come una città gentile e di affabile parlata, Cesare Brandi allarga il discorso alla pittura, scrivendo che in una città come Lecce si dovrebbero trovare pittori migliori di quelli che ci sono stati. Appena […]
BARLETTA
di Federica Lacaita – Università del Salento Noi però siamo a Barletta, si diceva, esattamente su Corso Vittorio Emanuele, una delle vie principali della città. Sul fianco sinistro della Basilica del Santo Sepolcro, prospiciente il Corso, è il Colosso: si tratta di una monumentale statua loricata in bronzo alta 5 metri e 10 centimetri, ritraente […]
GALLIPOLI
di Francesco Rolli – Università del Salento Cesare Brandi è stato svariate volte in Puglia visitando anche Gallipoli da cui rimase sempre piacevolmente colpito. La descrive come amena e luminosa – sembra galleggiare sulle acque – . In queste parole si comprende come ai tempi delle sue visite, a Gallipoli si respirasse un’atmosfera di pace […]
ALBEROBELLO
di Valentina Langellotti – Università del Salento La prima volta che si visita Alberobello non si può non rimanere meravigliati dal fascino che questa cittadina infonde nel visitatore. Tralasciando per un attimo l’inesorabile passaggio del tempo che ha modificato visibilmente il vero spirito del paese, se ci si sofferma solo sulla forma semplice dei trulli, […]
INVERNO A TARANTO
di Valentina Langellotti – Università del Salento Quando si arriva a Taranto, da qualunque punto di partenza, la prima cosa che si osserva è il mare. Il mare è il protagonista indiscusso della città, che è interamente costeggiata da esso. Non vorrei soffermarmi sui suoi difetti, come Cesare Brandi negli anni ‘60, quando ancora “Taranto […]