• Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Eventi
    • Eventi patrocinati
    • Archivio eventi
  • Documenti
    • Statuto
    • Verbali
  • Annuario della S.I.S.C.A.
  • Link
  • Contatti
  • Credits
  • 0

Notizie

image image image
Assemblea plenaria SISCA La SISCA - Società Italiana di Storia della Critica d'Arte è convocata  a Roma il giorno giovedì 7 febbraio 2019 presso la sede dell'ex Magistero dell'Università, all'interno del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre, piazza della Repubblica, Roma. L'assemblea ordinaria si svolgerà in prima convocazione alle ore 7,00 e, in seconda convocazione, alle ore 12,00, preceduta dalla riunione del direttivo alle ore 11,00, con il seguente ordine del giorno: - Comunicazioni del Presidente - Rivista Annali - Rendiconto del tesoriere anno 2018 - Nuove proposte di affiliazioni e patrocini - Varie ed eventuali
Lorenzo Lotto - Contesti Significati Conservazione Dall'1 al 3 febbraio 2019, presso la Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, avrà luogo il Convegno di Studi sul tema "Lorenzo Lotto - Contesti Significati Conservazione". Fare clic qui per scaricare il programma.
L'alterità tra Ottocento e Novecento Il 7 e 8 febbraio 2019, presso Palazzo Liviano a Padova, avranno luogo le giornate di studio sul tema "Aspetti critici e proposte visive del confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento". Fare clic qui per scaricare la locandina. Fare clic qui per scaricare il programma.

Annuario della S.I.S.C.A.

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

ANNUARIO DELLA S.I.S.C.A.

 

Presentazione del volume
(Scalpendi Editore)

 

Giovedì 7 febbraio, ore 17
Roma, Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici, II Piano, Aula 1
Sede di piazza della Repubblica n.10

 

Introduce
Enzo Borsellino, Università degli Studi Roma Tre

 

Intervengono
Stefano Chiodi, Università degli Studi Roma Tre
Paolo Coen, Università degli Studi di Teramo
Massimiliano Rossi, Università del Salento, direttore responsabile

 

Benvenuti nel sito della SISCA

La Sisca (Società italiana di Storia della critica d’arte) è stata costituita nel 2005. E’ una associazione senza scopo di lucro formata da studiosi di storia dell’arte e di storia della critica d’arte, che persegue la finalità primaria di promuovere la ricerca scientifica. In particolare si è specialmente interessati alla problematica e al dibattito metodologico sulla critica e la storia dell’arte, nei suoi multiformi aspetti di analisi delle fonti, delle varie tipologie della letteratura artistica e degli orientamenti della critica dal medioevo al dibattito contemporaneo; allo studio delle tecniche artistiche e delle arti applicate, nonché dei problemi riguardanti la tutela, la conservazione e il restauro; all’indagine sulla storia del collezionismo, del museo e della ricezione delle opere d’arte e degli artisti; infine all’aggiornamento sugli orientamenti della didattica e della formazione nel settore della scuola, e dell’università relativamente ai beni artistici e culturali.

La Sisca organizza seminari e convegni; promuove e sostiene pubblicazioni scientifiche e, infine, favorisce lo scambio di informazioni sulle attività scientifiche e le iniziative culturali dei soci e delle istituzioni nei settori indicati.

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Eventi
    • Eventi patrocinati
    • Archivio eventi
  • Documenti
    • Statuto
    • Verbali
  • Annuario della S.I.S.C.A.
  • Link
  • Contatti
  • Credits

SISCA

La Sisca (Società italiana di Storia della critica d’arte) è una associazione senza scopo di lucro formata da studiosi di storia dell’arte e di storia della critica d’arte, che persegue la finalità primaria di promuovere la ricerca scientifica.

Indirizzo

La sede della SISCA è a Roma.

C.F.: 09368160017

Contatti

  • Informazioni
  • Webmaster
SISCA - Società Italiana di Storia della Critica d'Arte Inizio Pagina